Un’altra sbirciatina da uno degli angoli più famosi per fotografare il “cupolone”: ormai bisogna mettersi in fila, su Ponte Sant’Angelo
Il tramonto su San Pietro da Ponte Sant’Angelo
Un’altra sbirciatina da uno degli angoli più famosi per fotografare il “cupolone”: ormai bisogna mettersi in fila, su Ponte Sant’Angelo
Il tramonto su San Pietro da Ponte Sant’Angelo
Quando la natura dipinge un tramonto sull’isola Polvese, nella tranquillità delle acque del lago Trasimeno.
La Cappella di San Zenone: mosaici bizantini che incorniciano la “Colonna della Flagellazione”, portata a Roma dal cardinal Colonna nel 1223 [nella nicchia a destra]. L’interno della Cappella è interamente ricoperto di mosaici così splendenti da essere stato chiamato “il Giardino del Paradiso”.
Chiesa di Santa Prassede, Roma, nei pressi della Basilica di Santa Maria Maggiore.
Acciaio e cemento per restare “con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole”.
Ponte Flaiano sul fiume Pescara.
Santo Stefano rotondo, è un’antica chiesa romana del V secolo secondo alcuni, di epoca precedente secondo altri, eretta sulla sommità del colle Celio, nel rione Monti.
Come annuncia il suo nome, è dedicata a Santo Stefano ed è di forma rotonda.
Quasi nascosta alla vista dalle antiche mura dell’acquedotto di Nerone, l’edificio ha pianta circolare ed è delimitato da 22 colonne architravate.
Didascalia a cura di The art guide Roma.
Passeggiando nei giardini delle ville pontificie di Castel Gandolfo: a volte le gallerie sono d’arte. Altre, di natura viva.
Ville pontificie di Castel Gandolfo.
Nell’oratorio di San Pellegrino; il drago sul plùteo, che separava i fedeli dai canonici, all’interno della “Cappella Sistina” d’Abruzzo.
Bominaco, frazione di Caporciano (AQ)
L’origine dei nudi negli affreschi michelangioleschi della Cappella Sistina.
Musei Vaticani
Porta Pescara a Cefalù è l’unica rimasta delle quattro che si aprivano lungo le mura della città medievale.
Curiosità: ha preso il nome da Francesco Ferdinando d’Avalos, marchese di Pescara, che durante il suo mandato come vicerè di Sicilia, nel 1570 la fece sistemare.
Centro storico di Cefalù (PA)
Un buon anno nuovo, sempre con la prospettiva giusta e di corsa verso il sereno…
Lungomare di Montesilvano